IL PROGRAMMA “Resto al Sud” , introdotto il 21 giugno 2017, ha rappresentato una svolta significativa per lo sviluppo economico delle regioni meridionali d’Italia. Dopo sette anni di successi e numerose iniziative avviate, il Governo , in questi giorni, ha approvato il “Decreto Coesione”, che introduce “Resto al Sud 2.0”. Questa nuova fase non solo sostituisce ma integra e amplia il programma precedente, portando nuove dinamiche nel panorama dell’autoimprenditorialità.
Cos’è Resto al Sud 2.0?
“Resto al Sud 2.0” è un incentivo che è nato per finanziare l’autoimprenditorialità e l’innovazione nelle regioni del Mezzogiorno. Introduce incentivi per le start-up e per l’acquisizione di competenze digitali e tecnologiche.
Chi può beneficiare di Resto al Sud 2.0?
Il programma è orientato principalmente verso giovani imprenditori, donne e categorie svantaggiate, inclusi disoccupati di lunga durata e persone provenienti da contesti di marginalità sociale.
È rivolto particolarmente agli under 35, ma include anche specifiche facilitazioni per chi ha più di 35 anni e si trova in situazioni di difficoltà lavorativa.
Quali tipi di attività sono considerate ammissibili per Resto al Sud 2.0?
Il programma supporta una vasta gamma di attività, inclusi settori come il turismo, la manifattura, i servizi digitali e la produzione sostenibile.
Quali sono gli incentivi disponibili?
Resto al Sud 2.0 offre una serie di incentivi, tra cui:
– Voucher per l’autoimpiego fino a 40.000 euro per l’acquisto di beni e servizi essenziali per l’avviamento dell’attività;
– Contributi a fondo perduto che coprono fino al 75% delle spese per programmi di spesa fino a 120.000 euro;
– Contributi a fondo perduto che coprono fino al 70% delle spese per programmi di spesa oltre 120.000 euro e fino a 200.00 euro.
Scrivici per richiedere una prima consulenza gratuita e per avere informazioni sui bandi e finanziamenti agevolati disponibili PER IL TUO PROGETTO.
Contattaci per ulteriori informazioni a info@studiodeprisco.com e visita il nostro sito www.studiodeprisco.com
Contattami
Una start up si può finanziare solo con fondi pubblici o con il tradizionale canale bancario ?
Finanziare una start-up con la finanza agevolata è sicuramente il modo più conveniente e più utilizzato visto i vari incentivi esistenti oggi (Resto al Sud, Selfiemployment, Nuove Imprese a tasso zero solo per citarne alcuni) , ma quando questo non è possibile come...
L’importanza della pianificazione economico-finanziaria e del Business Plan nel periodo di “crisi”.
L’importanza della pianificazione economico-finanziaria nel periodo Covid-19 sta assumendo per l’impresa un ruolo sempre più strategico e fondamentale sia per quanto concerne la fase di ripartenza ma anche nel migliorare il rapporto tra banca e impresa con particolare...
Resto al Sud: incentivi e agevolazioni per chi vuole fare impresa
Di seguito, illustriamo le principali caratteristiche della misura. CHI PUÒ PARTECIPAREPossono accedere i soggetti under 56 nelle regioni meridionali o nelle isole minori e finanzia la costituzione di nuove imprese ma anche imprese già esistenti, purché costituite...
Come gestire al meglio una richiesta di credito
La prima attività da svolgere prima di rivolgersi in banca e prima di richiedere un investimento è quello di fare una accurata analisi delle reali esigenze finanziarie. In altre parole, è necessario e fondamentale compiere un’analisi preliminare che aiuterà a fare le...
L’importanza della pianificazione finanziaria per le imprese
L’esperienza quotidiana a fianco delle imprese evidenzia sempre più la difficoltà del piccolo imprenditore a gestire l’aspetto finanziario della sua azienda che solitamente viene lasciata in secondo piano rispetto alle altre aree (produzione, commerciali, tecnica,...
CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER INSTALLAZIONE DI COLONNINE ELETRICHE PER IMPRESE E PROFESSIONISTI
CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER INSTALLAZIONE DI COLONNINE ELETRICHE PER IMPRESE E PROFESSIONISTI...
Sostegno alla trasformazione tecnologica e digitale delle PMI: Voucher per consulenza in innovazione
Sostegno alla trasformazione tecnologica e digitale delle PMI: Voucher per consulenza in...
Incentivi imprese femminili e giovani con finanziamenti agevolati, contributi a fondo perduto e prestiti garantiti dallo Stato.
Incentivi imprese femminili e giovani: finanziamenti agevolati, contributi a fondo perduto e...