L’importanza della pianificazione economico-finanziaria e del Business Plan nel periodo di “crisi”.

L’importanza della pianificazione economico-finanziaria nel periodo Covid-19 sta assumendo per l’impresa un ruolo sempre più strategico e fondamentale sia per quanto concerne la fase di ripartenza ma anche nel migliorare il rapporto tra banca e impresa con particolare attenzione ai cambiamenti normativi intervenuti in questo periodo.
Nello specifico le aziende che stanno lottando tra mille difficoltà per sopravvivere, e che hanno scarse riserve di liquidità, sono particolarmente vulnerabili. Tuttavia, anche le imprese che sembrano essere in buona salute finanziaria potrebbero non essere immuni soprattutto davanti a possibili nuovi scenari del mercato e della domanda da parte dei clienti.
Dopotutto come sappiamo, le banche concederanno maggior finanziamenti e rinnoveranno le linee a breve a quelle imprese che riterranno possano avere maggiori possibilità di restituzione, come del resto è sempre stato nel passato anche a fronte di garanzie statali .
L’interesse delle imprese deve essere quello di pianificare attentamente la migliore strategia per far ripartire la propria attività, programmando nel contempo gli investimenti necessari nel medio periodo.
Una corretta pianificazione economico-finanziaria avrà anche un ruolo fondamentale nella fase della ripartenza dopo lo stop imposto dall’emergenza e permetterà più agevolmente l’accesso alle forme di sostegno finanziario previste in favore delle imprese.
Se vuoi maggior informazioni su questo argomento scrivici e avremo modo di confrontarci.

Contattami

In quale area posso aiutarti

6 + 9 =

Resto al Sud: incentivi e agevolazioni per chi vuole fare impresa

Di seguito, illustriamo le principali caratteristiche della misura. CHI PUÒ PARTECIPAREPossono accedere i soggetti under 56 nelle regioni meridionali o nelle isole minori e finanzia la costituzione di nuove imprese ma anche imprese già esistenti, purché costituite...

Come gestire al meglio una richiesta di credito

La prima attività da svolgere prima di rivolgersi in banca e prima di richiedere un investimento è quello di fare una accurata analisi delle reali esigenze finanziarie. In altre parole, è necessario e fondamentale compiere un’analisi preliminare che aiuterà a fare le...

L’importanza della pianificazione finanziaria per le imprese

L’esperienza quotidiana a fianco delle imprese evidenzia sempre più la difficoltà del piccolo imprenditore a gestire l’aspetto finanziario della sua azienda che solitamente viene lasciata in secondo piano rispetto alle altre aree (produzione, commerciali, tecnica,...