Finanziamenti agevolati e a fondo perduto per promuovere l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

Finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per promuovere l’internazionalizzazione delle imprese campane.

Dal 27 luglio 2023 sono aperti gli sportelli per la presentazione delle richieste di agevolazione sulle linee di intervento pubblicate a valere sul fondo 394/81 di SIMEST. 

Sono attive sei linee di intervento ossia:

  •  Transizione ecologica o digitale: per la realizzazione di investimenti per l’innovazione digitale e/o per la transizione ecologica, nonché per il rafforzamento patrimoniale dell’impresa;
  • Partecipazione a fiere internazionali, mostre e missioni di sistema: per promuovere la partecipazione delle imprese e del loro business a eventi internazionali; 
  • Inserimento mercati esteri: per agevolare l’apertura di strutture commerciali permanenti all’estero;
  • Temporary Manager: per supportare l’inserimento temporaneo di figure professionali specializzate in azienda;
  • E-commerce: per lo sviluppo di soluzioni e-commerce attraverso l’utilizzo di un market place o di piattaforme informatiche sviluppate in proprio;
  • Certificazioni e consulenze: per agevolare consulenze specialistiche e studi di fattibilità per l’internazionalizzazione dell’impresa e l’ottenimento di certificazioni di prodotto, per la tutela di diritti di proprietà intellettuale, di certificazioni di sostenibilità e innovazione tecnologica.

Chi sono i Beneficiari?

Possono applicare ai bandi tutte le imprese con sede legale e operativa in Italia e che alla data di presentazione della domanda di contributo:

  • abbiano depositato almeno due Bilanci relativi a due esercizi completi precedenti a tale data, ad eccezione della linea Partecipazione a fiere internazionali, mostre e missioni di sistema per la quale è necessario un solo bilancio depositato per importi totali di investimento fino a 150.000 euro; 

Quali sono le Agevolazioni?

Tutti le linee di intervento Simest prevedono la concessione di un finanziamento a tasso agevolato pari allo 0,464% ed alcune imprese beneficiarie con determinati requisiti ( ad esempio se hanno sede nel mezzogiorni ) potranno richiedere anche un contributo a fondo perduto fino al 10% dell’importo dell’intervento agevolativo con un massimale di 100.000 euro.

Se vuoi aggiornamenti sugli incentivi alle imprese  iscriviti alla newsletter e seguici sui nostri canali social.

Contattami

In quale area posso aiutarti

11 + 3 =

Resto al Sud: incentivi e agevolazioni per chi vuole fare impresa

Di seguito, illustriamo le principali caratteristiche della misura. CHI PUÒ PARTECIPAREPossono accedere i soggetti under 56 nelle regioni meridionali o nelle isole minori e finanzia la costituzione di nuove imprese ma anche imprese già esistenti, purché costituite...

Come gestire al meglio una richiesta di credito

La prima attività da svolgere prima di rivolgersi in banca e prima di richiedere un investimento è quello di fare una accurata analisi delle reali esigenze finanziarie. In altre parole, è necessario e fondamentale compiere un’analisi preliminare che aiuterà a fare le...

L’importanza della pianificazione finanziaria per le imprese

L’esperienza quotidiana a fianco delle imprese evidenzia sempre più la difficoltà del piccolo imprenditore a gestire l’aspetto finanziario della sua azienda che solitamente viene lasciata in secondo piano rispetto alle altre aree (produzione, commerciali, tecnica,...