IL PROGRAMMA “Resto al Sud” , introdotto il 21 giugno 2017, ha rappresentato una svolta significativa per lo sviluppo economico delle regioni meridionali d’Italia. Dopo sette anni di successi e numerose iniziative avviate, il Governo , in questi giorni, ha approvato il “Decreto Coesione”, che introduce “Resto al Sud 2.0”. Questa nuova fase non solo sostituisce ma integra e amplia il programma precedente, portando nuove dinamiche nel panorama dell’autoimprenditorialità.
Cos’è Resto al Sud 2.0?
“Resto al Sud 2.0” è un incentivo che è nato per finanziare l’autoimprenditorialità e l’innovazione nelle regioni del Mezzogiorno. Introduce incentivi per le start-up e per l’acquisizione di competenze digitali e tecnologiche.
Chi può beneficiare di Resto al Sud 2.0?
Il programma è orientato principalmente verso giovani imprenditori, donne e categorie svantaggiate, inclusi disoccupati di lunga durata e persone provenienti da contesti di marginalità sociale.
È rivolto particolarmente agli under 35, ma include anche specifiche facilitazioni per chi ha più di 35 anni e si trova in situazioni di difficoltà lavorativa.
Quali tipi di attività sono considerate ammissibili per Resto al Sud 2.0?
Il programma supporta una vasta gamma di attività, inclusi settori come il turismo, la manifattura, i servizi digitali e la produzione sostenibile.
Quali sono gli incentivi disponibili?
Resto al Sud 2.0 offre una serie di incentivi, tra cui:
– Voucher per l’autoimpiego fino a 40.000 euro per l’acquisto di beni e servizi essenziali per l’avviamento dell’attività;
– Contributi a fondo perduto che coprono fino al 75% delle spese per programmi di spesa fino a 120.000 euro;
– Contributi a fondo perduto che coprono fino al 70% delle spese per programmi di spesa oltre 120.000 euro e fino a 200.00 euro.
Scrivici per richiedere una prima consulenza gratuita e per avere informazioni sui bandi e finanziamenti agevolati disponibili PER IL TUO PROGETTO.
Contattaci per ulteriori informazioni a info@studiodeprisco.com e visita il nostro sito www.studiodeprisco.com
Contattami
Bonus Export Digitale: contributi per l’internazionalizzazione delle imprese manifatturiere
Il Bonus per l’Export Digitale è un contributo a fondo perduto di 4.000 euro per l’acquisto per almeno 5.000 euro di soluzioni digitali utili all’internazionalizzazione. E' un progetto che punta a sostenere le microimprese manifatturiere nelle attività di...
Smart&Start: l’incentivo che sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative
L'obiettivo è stimolare una nuova cultura imprenditoriale legata all’economia digitale, valorizzare i risultati della ricerca scientifica e tecnologica e incoraggiare il rientro dei cervelli dall’estero. L’incentivo è a sportello, non ci sono graduatorie né scadenze....
Quanto è importante avere un team preparato per una start up?
Molto spesso, parlando con potenziali imprenditori, capita di discutere dell’importanza di creare un team o comunque una compagine societaria composta da persone che diano valore aggiunto al progetto che si vuole realizzare; persone che abbiano competenze specifiche e...
Incentivi per progetti di innovazione e internazionalizzazione per PMI e Startup innovative
PMI e Startup Innovative hanno tempo fino al 13 aprile per partecipare al bando Eurostars, che finanzia progetti di innovazione e internazionalizzazione (nell’ambito dell’iniziativa europea Innovative SMEs) con un contributo massimo di 500mila euro. A disposizione ci...
Avvio dal 01 marzo il Bonus Pubblicità 2023
Dal 1° marzo si può chiedere il Bonus pubblicità 2023, che torna al 75% sugli investimenti incrementali, limitato alla stampa anche online. Le novità fondamentali rispetto agli anni scorsi sono due: il bonus torna ad essere parametrato all’incremento...
Incentivi 4.0 con bonus più ricco per investimenti entro novembre
Incentivi 4.0 con bonus più ricco per investimenti entro novembre Con l’approvazione definitiva del Decreto Milleproroghe arrivano novità importanti anche per gli incentivi 4.0, il credito d’imposta “Transizione 4.0” concesso per gli investimenti in beni...
Contributi a fondo perduto e accesso al credito per l’autoimprenditorialità: importanti novità per giovani e donne che vogliono fare impresa
I contributi a fondo perduto e i finanziamenti agevolati possono essere richiesti dai soggetti in possesso dei requisiti per programmi con spese fino 1.500.000,00 euro al netto di IVA per le imprese costituite da meno di 36 mesi e 3.000.000,00 euro per quelle...
Incentivi a imprese femminili e giovani: finanziamenti agevolati, contributi a fondo perduto e prestiti garantiti dallo Stato.
Per le donne come per i giovani under 36 che cercano incentivi per avviare una loro attività, non...
Contributi a fondo perduto a sostegno delle attività commerciali localizzate nell’ambito dei distretti del commercio.
L’incentivo eroga contributi a fondo perduto a sostegno del commercio al dettaglio, localizzate...
Contributi a fondo perduto per eventi fieristici
La Camera di Commercio di Salerno eroga alle PMI contributi a fondo perduto a parziale concorso...